Sconfitta esterna al PalaDozza di Bologna per la Valtur Brindisi con il punteggio di 77-65.
Questo il commento di coach Piero Bucchi in sala stampa: “Abbiamo giocato tre quarti su quattro, facendoci sorprendere all’inizio e ciò non può accadere se vogliamo essere una squadra con ambizioni maggiori. Dobbiamo essere pronti sin dalla palla a due, ci siam fatti sorprendere approcciando il match in modo remissivo. Partita che servirà per crescere molto in fretta e capire che da adesso in avanti si giocherà sempre con questa intensità e contatti di gioco”.
9 comments
Vittorio
22 Dicembre 2024 at 23:54
La Valtur Brindisi esce sconfitta (77-65) meritatamente dal PalaDozza di Bologna grazie ad un irritante approccio alla partita e ad un conseguente sciagurato primo quarto (20-11), ad una percentuale ridicola, per una squadra di seria A2 e non solo, al tiro da tre punti ( 4/23 – 17%), ad una valanga di palle perse (18) e al non comprensibile insistito utilizzo di Vildera che da due-tre partite è in evidenti difficoltà. Detto anche dello scarso apporto della panchina (17 punti contro i 26 della Fortitudo), unica nota positiva è il rientro di Ogden che ha dimostrato un discreto stato di forma fisica (11 rimbalzi catturati) ma non una buona selezione di tiri (0/5 da tre). La Valtur Brindisi ha così fallito la prova di maturità e dato l’equilibrio di questo campionato, anche oggi risultati a sorpresa, dovrà approcciare le prossime partite con altro spirito agonistico, tenendo d’occhio più la parte bassa della classifica che la parte superiore.
MikeB
23 Dicembre 2024 at 0:14
Nulla da dire sulla grinta e l’animo della squadra quindi tutti BRAVI!
Però posso fare due appunti:
– Almeida attirava avversari e dava equilibrio alla squadra sgravando Allen che si poteva esprimere al meglio (Ogden, anche quando sarà in piena forma, è tutt’altro tipo di giocatore e non so se riuscirà a dare l’equilibrio delle ultime partite);
– è palese che mancano tiratori da 3 su cui molto puntano le altre squadre (vds. Bologna, Udine e Rimini che penetrano molto meno di Brindisi con minori possibilità di sbagliare);
Il gioco ormai c’è ed i giocatori si conoscono bene però manca quel QUID contro squadre con le BOMBE tra le mani che a Brindisi mancano, pur giocando a tratti molto bene.
FORZA RAGAZZI E GRANDE BUCCHI!!!
Fortu
23 Dicembre 2024 at 8:04
La grinta senza cervello non serve a nulla…..Assurdo aver rinunciato ad Ameida per questa trasferta a favore di un Ogden molle sulle gambe e senza fiato…..i guai ce li andiamo a cercare. Tantissimi rimbalzi presi, altrettanti gli errori al tiro da sotto…una squadra timida e spaventata fin dall inizio….
Rocco
23 Dicembre 2024 at 8:58
In effetti coach mi verrebbe da chiedere, da fuori non si conoscono mai le dinamiche interne, tuttavia, era il caso, in una partita cosi complicata, intensa e con un pubblico così numeroso, aderire alle richieste di Ogden di volte giocare a tutti i costi con la sua ex squadra? Perché è molto probabile che il ragazzo, e lo si può capire, avesse tanta voglia di tornare, ma, forse non era il caso di farlo rientrare in una partita, la prossima, in un ambiente più favorevole, e contro una squadra Verona, che difensivamente, forse non difende come Bologna? in questo momento Bologna più forte, forse manca un forte tiratore? Allen super in attacco……. Forza Ragazzi forza Brindisi
Tifoso 62
23 Dicembre 2024 at 11:06
Un appunto:
Vildera, IMBARAZZANTE
3/4 errori da sotto impossibili da sbagliare (sottolineati anche dai cronisti che commentavano l’incontro).
Lento e timido nell’ attaccare il ferro.
Ricopre un ruolo chiave quello di centro,
siamo deboli in questo ruolo.
Fortu
23 Dicembre 2024 at 11:59
Non ci voleva molto a capire che Ogden non fosse pronto e avrebbe fatto la sua bella figura di Kafka. Ma questa è una docieta s cui posce scommettere…e puntualmente perdere.
Fortu
23 Dicembre 2024 at 12:33
Ops…Ma questa è una società a cui piace scommettere…e puntualmente perdere….
Enrico
23 Dicembre 2024 at 14:20
Anche io sono dell’avviso che sarebbe stato meglio far giocare Almeida in questa trasferta davvero dura.
Da Ogden non si poteva pretendere di più deve ancora entrare nel ritmo partita e avendo un ruolo diverso da Almeida gli schemi sono evidentemente cambiati.
Comunque sono scelte che sono state ponderate attentamente dallo staff tecnico e sulle quali c’è poco da dire.
Piuttosto, pietosa la performance di vildera da cui ci si aspetta veramente tanto.
A parte calzavara e parzialmente la quintana, il pacchetto italiano è mediocre: buoni cambi per far rifiatare ma niente di più.
Comunque si va avanti cercando di dare sempre il massimo e un plauso va rivolto a Bucchi. Grande professionista!
Vittorio
23 Dicembre 2024 at 19:39
La Valtur Brindisi esce sconfitta (77-65) meritatamente dal PalaDozza di Bologna grazie ad un irritante approccio alla partita e ad un conseguente sciagurato primo quarto (20-11), ad una percentuale ridicola, per una squadra di seria A2 e non solo, al tiro da tre punti ( 4/23 – 17%), ad una valanga di palle perse (18) e al non comprensibile utilizzo insistito di Vildera che da due-tre partite è in evidenti difficoltà. Unica nota positiva è il rientro di Ogden che ha dimostrato un discreto stato di forma fisica (11 rimbalzi catturati) ma non una buona selezione di tiri (0/5 da tre). La Valtur Brindisi ha così fallito la prova di maturità e dato l’equilibrio di questo campionato, anche oggi risultati a sorpresa, dovrà approcciare le prossime partite con altro spirito agonistico, tenendo d’occhio più la parte bassa della classifica che la parte superiore.