Valtur Brindisi soffre per lunghi quaranta cinque minuti, overtime compreso, ed esulta a fil di sirena dopo una partita combattuta, sudata e vinta nel finale di gara dopo il tiro libero del possibile pareggio sbagliato da Taylor a tre secondi dal termine. La tripla dall’angolo di Mouaha, unico canestro realizzato dal campo nel tempo supplementare, spariglia le carte e regala alla Valtur due punti importanti, la quinta vittoria in sei partita. MVP e top scorer Copeland autore di 33 punti con 6/14 da tre, 3/8 da due, 8 assist, 7 falli subiti, 3 rimbalzi e una valutazione pari a 31.
Starting five confermato per coach Piero Bucchi: Cinciarini-Copeland-Radonjic-Esposito-Vildera e sono le due triple di Copeland e Radonjic ad aprire le marcature a cui rispondono i padroni di casa nel gioco in post basso. Le iniziative di Alessandro Gentile, a segno con 8 punti nel primo quarto, e la ricerca del gioco a due tra Esposito e Vildera sono le prime chiavi tattiche del match per una frazione iniziale da 14-19. Basse percentuali al tiro nel secondo periodo e terzo fallo personale per Cavallero nelle fila Urania. I nove punti consecutivi di Copeland sbloccano la situazione in casa Valtur con l’americano unico a realizzare punti per i suoi nei primi cinque minuti del secondo quarto (23-28). Brindisi raggiunge la doppia cifra di vantaggio al 17’ sul 23-33 ma due conclusioni da oltre l’arco di Sabatino e Taylor ricuciono subito le distanze. Taylor dà vita ad un fine quarto da grande protagonista e il punteggio rimane in equilibrio sul 37-41. Al rientro in campo la squadra di coach Bucchi non riesce a trovare la via del canestro nei primi cinque minuti di parziale subendo il sorpasso (43-41 al 25’). La partita diventa nervosa e spezzettata con falli tecnici fischiati su entrambi i lati del campo per proteste. Nel momento più difficile Cinciarini guida la squadra e, toccato il -5, chiude il terzo quarto a contatto sul 52-51 a soli 10 punti realizzati in 10 minuti e 4/17 al tiro. Il rientro in campo di Cavallero permette ai padroni di casa di allungare le rotazioni nel settore lunghi e coach Bucchi decide di abbassare sensibilmente il quintetto utilizzando Esposito da numero cinque. Il blackout offensivo è prolungato per i pugliesi a segno con soli due punti in quattro minuti (59-53 al 34’). Il solito Copeland sblocca i suoi con cinque punti consecutivi e la partita vive di continui botta e risposta sotto le plance. Capitan Radonjic riporta la Valtur avanti di una lunghezza a tre minuti dal termine, Taylor risponde ma super Copeland con altri sei punti in fila garantisce ai suoi il 65-67 a 100 secondi dalla sirena finale. Cinciarini con il +5 illude Brindisi ma ecco il 0-5 in pochi secondi Urania con la tripla di Taylor del 70-70 a 8” sul cronometro. Il tentativo di Copeland non va a bersaglio e match che va ai supplementari. Lotta di nervi all’overtime con le due squadre che sbloccano il punteggio solamente dalla lunetta. Ci pensa Mouaha a mettere a segno la tripla dall’angolo del 75-77 a 20” dalla fine. Il tiro libero del possibile pareggio di Taylor finisce sul ferro e Brindisi può esternare tutta la gioia per una vittoria sofferta.
Prossimo match si torna al PalaPentassuglia per l’anticipo al sabato sera tra Valtur Brindisi e Unieuro Forlì delle ore 20:30. Biglietti in vendita a partire da €14 al New Basket Store, online su Vivaticket e nei punti vendita abilitati.
IL TABELLINO
WEGREENIT URANIA MILANO-VALTUR BRINDISI: 79-80 dts (14-19, 37-41, 52-51, 70-70.)
WEGREENIT URANIA MILANO: Taylor 34 (4/8, 6/13, 4 r.), Gentile 14 (6/15, 0/1, 7 r.), Sabatini 9 (1/4, 1/2, 4 r.), Lupusor 2 (1/2, 2 r.), Cavallero 3 (1/2, 1 r.), D’Almeida 5 (0/1, 5 r.), Gamble 5 (2/4, 0/1, 5 r.), Abega, Rashed 7 (1/1, 1/3, 6 r.), Lo Martire ne, Bracale ne, Rossi ne. Coach: Cardani.
VALTUR BRINDISI: Copeland 33 (3/8, 6/14, 3 r.), Cinciarini 10 (1/3, 2/6, 6 r.), Miani 7 (1/5, 1/3, 3 r.), Mouaha 7 (2/2, 1/4, 4 r.), Vildera 8 (3/8, 5 r.), Fantoma, Esposito 3 (1/5, 0/2, 4 r.), Radonjic 12 (1/3, 2/5, 6 r.), Maspero (0/1 da tre, 1 r.), Wojciechowski. Coach: Bucchi.
ARBITRI: Centonza – Bartolini – Tirozzi.
NOTE – Tiri liberi: Milano 14/26, Brindisi 20/30. Perc. tiro: Milano 24/57 (8/20 da tre, ro 11, rd 35), Brindisi 24/69 (12/35 da tre, ro 17, rd 25).